Il PT dell'anno: Come allenarsi con il paracadute

Volete provare il paracadute da corsa, ma non sapete come integrarlo nel vostro allenamento? Il PT dell'anno Pischa Strindstedt vi mostra come utilizzare questo dispositivo per il vostro allenamento a intervalli.

Correre con un paracadute è divertente come sembra. Aggiunge un tocco in più e un po' di varietà alle vostre sessioni di intervalli, mentre la resistenza dell'aria rende la corsa più dura. In poche parole, è un vantaggio per tutti!

Può sembrare un po' complicato allacciare un paracadute, ma è semplice, facile e un ottimo complemento per aumentare la difficoltà della corsa. Pischa Strindstedt, PT dell'anno e fondatrice del concetto di bootcamp Wörkout, usa abitualmente il paracadute quando esegue gli sprint con i suoi gruppi di allenamento.

- "Penso che sia ottimo per rendere gli intervalli di corsa un po' più interessanti. Si ottiene un obiettivo con l'intervallo in un modo diverso, per far salire il paracadute. Diventa più giocoso e divertente!", afferma Pischa Strindstedt.

pischa strindstedt_sportamoreSe volete altri consigli di Pischa Strindstedt sull'allenamento, potete consultare il suo blog o seguirla su Instagram @Pischas .

La resistenza stessa e la capacità di far salire lo schermo sulla collina sono la sfida di questo attrezzo. È possibile utilizzarlo indipendentemente dalla resistenza del vento, perché molto vento rende il paracadute molto più resistente e più difficile. In assenza di vento, sarà difficile far salire lo schermo. Con un paracadute legato alle spalle, è anche facile tenere traccia della velocità di esecuzione degli intervalli. L'altezza del paracadute diventa un chiaro indicatore della perdita di velocità.

Onestamente, il paracadute ha un aspetto un po' buffo. Ti vergogni quando corri con questo?

- No, credo che le persone si sentano più interessate. Non ci si deve vergognare! La gente pensa che queste cose siano divertenti ed eccitanti.

Quindi non è uno strumento riservato ai super corridori?

- Abbiamo usato i paracadute nelle mie sessioni di allenamento e tutti, indipendentemente da quanto fossero o meno corridori, hanno pensato che la stazione fosse la più divertente perché è qualcosa che accade. C'è un po' di azione e ci si sente un po' fighi perché si indossa qualcosa e ci si carica automaticamente al cento per cento.

La sessione di intervalli di Pischa con il paracadute

Fate così:

Assicuratevi di riscaldarvi adeguatamente prima, in modo da non allungarvi durante gli sprint. Trovate una zona dritta, erbosa o una strada che non abbia molte curve o colline.

S1180019-ny.jpgIndossate l'imbracatura e fissatela sul davanti con due fibbie.

S1180012.jpgIl paracadute stesso (questo modello ha due paracadute) è fissato sul retro con una fibbia.

S1180009.ny.jpgEcco come appare quando è allacciato e pronto.

S1180043.jpgFare uno sprint di 20-30 metri e tornare indietro. Tenere il paracadute sulla via del ritorno per evitare che si trascini sul terreno.

S1180003_ny.jpgStart ripartite dallo stesso punto ed eseguite 8-10 sprint se siete principianti, 15-20 se siete corridori più esperti.

Se volete rendere l'allenamento a intervalli un po' più duro, potete aggiungere questi tre esercizi di forza. Alternate ogni esercizio con tre sprint per un totale di nove serie.

Esercizio di forza n. 1 Sollevamento di una gamba singola

S1180062.jpgSlegate il paracadute e sdraiatevi a terra con una gamba dritta e l'anca sollevata. Sollevare e abbassare l'anca 15-20 volte per gamba. Ricollegare il paracadute e fare uno sprint per 3 volte.

Esercizio di forza n. 2 Affondo laterale all'indietro

S1180055.jpgStaccare di nuovo il paracadute per evitare di impigliarsi. Mettetevi in piedi con le gambe alla larghezza dei fianchi.

S1180057.ny.jpgEseguire un affondo laterale e tornare alla posizione di partenza. Eseguire 10-12 ripetizioni per gamba. Eseguire altre 3 ripetizioni con il paracadute.

Esercizio di forza #3 Salto indiano

S1180052.jpgÈ il momento del salto all'indiana: si tratta di un salto su una gamba che passa a un atterraggio sulla stessa gamba e poi a un salto sulla gamba successiva.

S1180048.jpgL'atterraggio deve essere abbastanza profondo. Ripetere 15-20 volte prima di fare gli ultimi tre lanci con il paracadute.

Suggerimento Keep Tenete presente che essere bassi rende più difficile alzare il paracadute durante gli sprint. Pischa Strindstedt, che è alta 158 cm, ha scoperto che il paracadute era difficile da sollevare e che la sua corsa peggiorava quando lo teneva sollevato perché non poteva usare le braccia. Se non siete così alti, potete provare ad accorciare notevolmente le cinghie o a legarle.

Volete provare? QUI trovate il paracadute di Casall che Pischa Strindstedt ha testato.

3 vantaggi del paracadute

  1. Facile da portare con sé. Il paracadute di Casall è contenuto in una pratica borsa e non pesa quasi nulla. Portatelo insieme a un elastico e avrete un allenamento completo.

  2. Rende la corsa più divertente e varia.

  3. Aumenta la forza durante la corsa.

LEGGI ANCHE: Esperto: come trovare l' insetto della corsa

LEGGI ANCHE: Iltrucco della menteche facilita la corsa