I 3 errori più comuni nelle flessioni in verticale

Come crosstfitter, dipendete dalla capacità di fare flessioni in piedi. Ecco gli errori da evitare quando ci si alza e ci si abbassa!

Probabilmente sapete già che la cosa più importante quando si eseguono le flessioni in verticale è far lavorare il corpo come un'unità. Ciò significa tenere le ginocchia e i piedi uniti, avere un busto attivo e una seduta stretta in modo da non oscillare o avere punti di rottura inutili sul corpo. In questo modo tutto il corpo lavorerà in un'unica direzione, facilitando il lavoro. Ma non importa quanto siate bravi nelle flessioni in verticale, c'è sempre spazio per migliorare, ed è particolarmente importante affinare la vostra tecnica ora per i Crossfit Open. Forse state commettendo uno di questi errori comuni?

handstandpushup
Volete vedere come si presenta un handstand push-up in video? Guardate la dimostrazione di Gebriel Rutensköld QUI.

1. Sussulti prima di eseguire ripetizioni rigorose

Nel crossfit, molti parlano di "strict before kip". Può sembrare un po' noioso, perché è molto più facile fare le flessioni in verticale con kip rispetto a quelle con strict, si possono fare circa tre volte di più con kip rispetto a quelle con strict.

- Il motivo per cui si dovrebbe aspettare con il kipping prima di fare la strict è per ragioni di sicurezza. Non si può fare il kipple mentre si scende, bisogna essere in grado di reggersi correttamente", dice l'atleta di crossfit Gebriel Rutensköld.

kipp
Il kipple è quando si tirano le ginocchia verso il petto per aiutarsi durante la salita.

2. Avete sbagliato a posizionare le mani

Una pratica molto comune è quella di posizionare le mani in modo che i pollici siano rivolti l'uno verso l'altro. Non bisogna farlo, perché se le mani sono così, i gomiti sono rivolti verso l'esterno. Se invece si girano le mani verso l'esterno, con i pollici rivolti in avanti, i gomiti vanno verso il corpo. Ciò è positivo per la salute delle spalle, poiché in una posizione scorretta i tricipiti sono più sollecitati rispetto alle spalle.

- Molte persone mettono le mani troppo vicine o troppo lontane dalla parete. Ciò che è appropriato è individuale, ma create un piccolo triangolo con le mani e la testa e provatelo.

handstand pushup
Immaginate di formare un triangolo con la testa e le mani.

3. Non si riesce ad arrivare abbastanza in alto

L'anno scorso è stato introdotto un nuovo standard per le flessioni in verticale. Per soddisfare i requisiti di una flessione in verticale approvata, mettetevi di fronte al muro, alla larghezza dei fianchi, con le dita dei piedi che toccano il muro e i piedi dritti. Quindi premere il petto contro la parete, allungare le braccia e avvicinare le punte dei pollici. Misurate quindi dal punto in cui la mano diventa polso e otto centimetri verso il basso. Lì si traccia una linea. Ogni ripetizione inizia e finisce sopra quella linea.

- Ciò significa che se si interrompe l'esercizio per riposare, prima di iniziare il conteggio è necessario tirare su. Il nuovo standard non prevede più che le braccia siano bloccate, ma per arrivare oltre la linea tracciata è necessario bloccare le braccia e quindi bisogna farlo sempre. La posizione inferiore è quella in cui la testa tocca il pavimento.

handstand pushup
Braccia completamente distese.

Grazie a:
CrossFit Nordic

LEGGI ANCHE: Come battere i tuoi amici ai Crossfit Open?